top of page

La paura dei fuochi d'artificio nei cani e nei gatti: cause e rimedi

Immagine del redattore: MS TeamVetMS TeamVet

Aggiornamento: 28 dic 2023

Perché hanno paura dei botti? Ecco come aiutarli a superarla.


 

Cuccioli di cane e di gatto guardano fuochi d'artificio dalla finestra.

Fuochi d'artificio, botti di Capodanno e temporali costituiscono per molti animali eventi traumatici di forte stress, spavento e disorientamento.

La paura è necessaria per la sopravvivenza, per reagire a situazioni di pericolo, ma, in determinate circostanze, le reazioni possono essere esagerate rispetto allo stimolo e generare comportamenti eccessivi, inadeguati e pericolosi.


La reale motivazione della paura dei temporali o dei fuochi d’artificio ancora non è molto chiara e potrebbe essere causata da diversi fattori.

Per esempio l'udito dei nostri animali è molto simile al nostro, ma con una soglia e una sensibilità uditiva molto più sviluppata.

L'uomo raggiunge appena 15.000/20.000Hz, mentre il cane percepisce ben oltre i 40.000Hz e il gatto anche oltre i 70.000Hz (a seconda della razza e della conformazione delle orecchie).

I nostri animali riescono a percepire differenze di tono più piccole rispetto a noi e sono in grado di muovere le orecchie indipendentemente l’una dall`altra, così da poter individuare meglio la fonte del suono.


I fuochi d'artificio e i rumori forti possono creare uno stato di terrore, stress e disorientamento dovuto anche al fatto che, probabilmente in questi casi, alcuni animali non riescono a individuare con precisione l'origine e natura della fonte sonora e non sono quindi in grado di stabilire la direzione da prendere per reagire o allontanarsi e mettersi in salvo.

Ciò può causare uno stato altissimo di ansia, paura, agitazione e confusione che può portarli a nascondersi in luoghi pericolosi o ad allontanarsi da noi, scappare in strada e/o procurarsi danni da lievi a gravi, soprattutto se lasciati soli, in giardino e/o legati con guinzaglio o catena al collare.


I fuochi d’artificio inoltre sono eventi intensi ma sporadici che non consentono loro di abituarsi ma è fondamentale sottolineare l’importanza di recarsi dal veterinario di fiducia, una volta sospettato il problema, perché se non adeguatamente affrontate, le paure e le fobie possono non solo aumentare con il tempo, ma anche diffondersi ad altri stimoli e contesti.


Gli animali che caratterialmente hanno una soglia di reattività molto bassa e quindi reagiscono con paura anche ai rumori nei giorni normali, sono quelli che più faticano ad affrontare la notte di Capodanno.

La paura dei botti nei cani potrebbe essere anche una risposta condizionata in quanto possono aver associato i rumori forti a esperienze negative, rimproveri o punizioni. 


La paura nei cani: istinto primordiale?

Secondo una credenza, la paura dei fuochi d’artificio nei cani potrebbe essere un istinto primordiale ereditato dai lupi i quali, durante i temporali, cercavano di proteggere i propri cuccioli mettendoli al riparo in grotte o tane scavate nel terreno.

Tali nascondigli alle volte erano però soggetti ad allagamenti che li intrappolavano causando panico e in alcuni casi la morte.

La paura e ansia quindi verrebbe scatenata non solo dai rumori forti e improvvisi ma anche dalle variazioni barometriche, lampi di luce e dall'odore di ozono e, in molti casi di zolfo che viene emanato sia dai tuoni-fulmini, sia dai fuochi artificiali.


Cucciolo di cane cerca riparo sotto le coperte

Cosa possiamo fare per aiutarli?

Ecco alcuni consigli per aiutare il tuo cane o gatto a superare la paura dei fuochi d'artificio:

  • mantieni la calma. Se ti mostri agitato o spaventato il tuo animale domestico lo percepirà e la sua paura potrebbe peggiorare;

  • stagli vicino ma lascialo libero di rifugiarsi in posti che solitamente lo confortano, anche sotto le coperte e non aumentare le sue paure ma mostrati tranquillo come se non stesse accadendo nulla di insolito;

  • preparagli un posto dove si possa nascondere facilmente. Se gli piace andare sotto il letto, fate in modo che possa accedervi senza problemi e se si rifugia in un'altra stanza, lasciate la porta aperta della camera altrimenti si sentirà in trappola ma controllatelo in modo tale che non possa fuggire o ferirsi;

  • isola il tuo cane dai rumori e chiudi le finestre, abbassa le serrande e accendi una musica rilassante, o tv;

  • non sgridarlo; il tuo cane non sta facendo nulla di sbagliato, sta semplicemente reagendo alla paura;

  • non lasciarlo solo, legato o in giardino dove per paura potrebbe scappare e/o ferirsi.


Se il tuo cane o gatto ha paura di temporali o fuochi d'artificio rivolgiti preventivamente al tuo veterinario di fiducia che ti indirizzerà da un medico comportamentalista che ti darà supporto e, con te, elaborerà un piano personalizzato per aiutare il tuo animale a superare la paura.

Non utilizzare prodotti, farmaci o integratori naturali senza un consiglio medico perché potrebbero non funzionare o addirittura peggiorare lo stato e salute del tuo cane o gatto.


Dottoressa Guendalina Stramigioli

Medico Veterinario

145 visualizzazioni
bottom of page